Filosofo italiano. Ordinario di Filosofia teoretica all'università di
Bari, dal 1951, e di Napoli, dal 1959, diresse inoltre le riviste "Noesis" e
"Rassegna di Scienze filosofiche", da lui fondate rispettivamente nel 1946 e nel
1948. Autore di ricerche sulla concezione della storia e sull'estetica
dell'Idealismo, fu inoltre il teorico della filosofia del "dover essere",
secondo cui lo spirito umano è costantemente sollecitato verso la ricerca
di valori assoluti, aspirazioni che esercitano una tensione perenne senza poter
mai essere raggiunte. Ciò spiegherebbe il carattere attivo e dinamico
della vita e della spiritualità umana. Tra le sue opere ricordiamo:
Il
valore della storia (1939),
L'estetica dell'idealismo (1942),
I
problemi della pedagogia come scienza filosofica (1948),
Sistema e
problema (1954),
Il metro della libertà (1976),
Ricerca
filosofica e pensiero teologico (1982) (Trani, Bari 1910 - Roma 1988).